top of page

Cristo Velato: il capolavoro che ammutolisce una stanza

  • Immagine del redattore: Rosa Campanella
    Rosa Campanella
  • 2 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Ci sono stato davanti più di dieci volte, e ancora oggi il silenzio cala sempre. Non importa quanti visitatori ci siano nella cappella, non importa quanto mi creda preparato... mi manca il respiro. Il Cristo Velato non è solo una scultura. È un capolavoro che trascende il marmo: un'opera di mani umane che sembra divinamente toccata.


Scolpita nel 1753 da Giuseppe Sanmartino , l'opera raffigura il corpo di Cristo morto, avvolto in un velo così fine e dettagliato da apparire traslucido. Eppure, è interamente scolpita da un unico blocco di marmo. Non stratificata. Non assemblata. Un solo scultore, una sola pietra e una visione che continua a suscitare ammirazione e ammirazione in artisti, studiosi e pellegrini.


Ma la storia della scultura non inizia, né finisce, con l'artista.


Tutto inizia con un uomo enigmatico quanto l'opera stessa: il Principe Raimondo di Sangro , settimo Principe di Sansevero. Nobile, inventore, alchimista e massone, Raimondo fu una figura di spicco dell'Illuminismo, che si dilettava di anatomia, ingegneria e occultismo. Commissionò il Cristo Velato come elemento centrale della cappella funeraria di famiglia, una cappella unica al mondo.


Nascosta tra i vicoli del centro storico di Napoli, la Cappella Sansevero è un universo di simbolismo. Ogni centimetro racconta una storia e ogni statua custodisce un segreto.


Attorno al Cristo Velato si trovano dieci statue in marmo a grandezza naturale , ciascuna rappresentante una Virtù , create da artisti diversi e collocate come tributo all'eredità della famiglia di Sangro. Le sette virtù principali – Modestia, Decoro, Educazione, Sincerità, Autocontrollo, Generosità e Pietà – si ergono sia come affermazioni morali che come capolavori allegorici. La Modestia , scolpita da Corradini, è particolarmente affascinante: un'altra figura velata di marmo, il cui drappeggio aderisce come nebbia alla pelle.


In altre parti della cappella, le strane e affascinanti Macchine Anatomiche – scheletri umani conservati con il loro apparato circolatorio completo – alludono all'ossessione di Raimondo per la vita, la morte e i misteri che si celano tra di esse. Sono inquietanti. E indimenticabili.


Ogni visita rivela qualcosa di nuovo. Un simbolo incastonato in una piastrella. Uno sguardo scambiato tra volti di marmo. Un'eco spirituale tra scienza e fede. Arte e mito. Vita e aldilà.


Come disse una volta il filosofo napoletano Benedetto Croce, per i napoletani "il principe di Sansevero era il Faust locale, un uomo che aveva stretto un patto col diavolo per svelare i segreti della natura".


Magia? Scienza? Fede? Tutto quello che so è che ogni volta che mi trovo sotto il soffitto affrescato di quella cappella, con la luce che inonda il volto velato di Cristo, sento qualcosa cambiare.


Ed è proprio questo che l'arte dovrebbe fare.

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page